Venerdì 24 ottobre

ORE 9:30 – 13:15  


CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLE NUOVE CONOSCENZE IN VITICOLTURA E VINIFICAZIONE BIOLOGICA

conferenza organizzata da VINIDEA

ORE 9:30 – 17:30  


SCUOLA FORESTALE

Il punto di riferimento per la formazione forestale in Emilia Romagna.

a cura di Centro Tadini

ORE 10:30 – ORE 14:00 – ORE 16:00 


DEMO LIVE – AREA ESTERNA

DEMO LIVE di macchinari forestali: un’occasione unica per vedere all’opera le più moderne tecnologie del settore, con dimostrazioni pratiche di efficienza, potenza e sicurezza direttamente sul campo.

con il coordinamento di Raffaelle Spinelli CNR IBE 

ORE 11:00 – 13:00 


CONFERENZA AGROFORESTALE – COSA DOVRANNO FARE LE IMPRESE BOSCHIVE PER RISPETTARE L’EUDR

Un’occasione di confronto tecnico e operativo sull’impatto del Regolamento Europeo contro la deforestazione (EUDR) per le imprese boschive italiane.

Relatori:(Moderatore) GIAMMARCO DADÀ – Compagnia delle Foreste. Dottore Forestale, coordinatore editoriale di “Tecniko & Pratiko”, supplemento della rivista “Sherwood – Foreste ed Alberi Oggi”

  • ANGELO MARIANO – ConLegno; Dottore Forestale ed Esperto EUDR
  • TIZIANA STANGONI – Dottoressa Forestale; Consulente ARIBL (Associazione Regionale Imprese Boschive della Lombardia)
  • ALBERTO CADEI – Segretario CoNAIBo (Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive); Dottore Forestale
  • IMERIO PELLIZZARI – Presidente CoNAIBo; Imprenditore Forestale.

ORE 11:30 – 12:15 


CIPPATO IN VIGNA

Sarmenti: da scarti a prezioso alleato del suolo, nuove sperimentazioni.

a cura di Geom. Giorgio Talachini – La Foresta Soc.Coop.

ORE 14:30 – 15:15


VITICOLTURA DI PRECISIONE CON DRONE MULTISPETTRALE

Viticoltura di precisione con drone multispettrale

a cura di Ing. Stefano Toninelli B2Net

Sabato 25 ottobre

ORE 9:30 – 17:30  


SCUOLA FORESTALE

Il punto di riferimento per la formazione forestale in Emilia Romagna.

a cura di Centro Tadini

ORE 10:00 – 17:00


L’ARTE DI INTAGLIARE CON LA MOTOSEGA

Esibizione dal vivo di carving con la motosega, lo scultore Mauro Becchi trasforma tronchi in opere d’arte uniche

conferenza organizzata da Mauro Becchi

ORE 10:30 – 12:00 


CONFERENZA AGROFORESTALE – LEGGE SULLA MONTAGNA E FORESTAZIONE, TRA RICAMBIO GENERAZIONALE E SOSTENIBILITA’: PROSPETTIVE FUTURE E NUOVE OPPORTUNITA’

a cura di Federforeste e Coldiretti

ORE 10:30 – 17:00 


FORESTALIA FINAL CUT – IL TRIATHLON DEL BOSCAIOLO

Un evento spettacolare firmato Amici Boscaioli d’Italia. 
16 squadre, 48 atleti su 3 prove a staffetta.
  • Precisione ➔ abbattimento di un palo con la motosega
  • Velocità ➔ taglio di 39 pioli su tronco in 15 secondi
  • Potenza ➔ taglio di un tronco con accetta

a cura di Amici Boscaioli d’Italia 

ORE 10:30 – ORE 14:00 – ORE 16:00 


DEMO LIVE – AREA ESTERNA

DEMO LIVE di macchinari forestali: un’occasione unica per vedere all’opera le più moderne tecnologie del settore, con dimostrazioni pratiche di efficienza, potenza e sicurezza direttamente sul campo.

con il coordinamento di Raffaelle Spinelli CNR IBE 

ORE 14:30 – 15:00 


QUADERNO DI CAMPAGNA CON REPORT AUTOMATICI: LE POTENZIALITA’ DI AI E CHATBOT

a cura di Ing. Stefano Toninelli B2Net

ORE 14:30 – 16:15


CONVEGNO: LE FORESTE IN EMILIA-ROMAGNA: NOVITA’ E PROSPETTIVE

a cura di Regione Emilia-Romagna

ORE 15:30 – 16:15


INCONTRO MICOLOGICO

Alla scoperta dell’oro nero dei nostri boschi.

a cura di Michele Zatti, Associazione Micologica Fidentina -Carlo Oriani- APS

Domenica 26 ottobre

ORE 9:30 – 17:00  


SCUOLA FORESTALE

Il punto di riferimento per la formazione forestale in Emilia Romagna.

a cura di Centro Tadini

ORE 10:00 – 17:00


L’ARTE DI INTAGLIARE CON LA MOTOSEGA

Esibizione dal vivo di carving con la motosega, lo scultore Mauro Becchi trasforma tronchi in opere d’arte uniche

conferenza organizzata da Mauro Becchi

ORE 10:30 – ORE 12:30 – ORE 14:00 


DEMO LIVE – AREA ESTERNA

DEMO LIVE di macchinari forestali: un’occasione unica per vedere all’opera le più moderne tecnologie del settore, con dimostrazioni pratiche di efficienza, potenza e sicurezza direttamente sul campo.

con il coordinamento di Raffaelle Spinelli CNR IBE 

ORE 14:30 – 15:00 


SEGNALAZIONI GEOREFERENZIATE CON RTK SMART E DATABASE STORICIZZATO

a cura di Ing. Stefano Toninelli B2Net

ORE 15:30 – 16:15 


INCONTRO MICOLOGICO

Somiglianze pericolose: bellezza, rischio e delizia nei funghi

a cura di Gaia Parizzi e Adriano Protopapa, Associazione Micologica Fidentina -Carlo Oriani- APS