La gestione forestale sostenibile è un approccio che mira a mantenere il valore ecologico, sociale ed economico delle foreste nel lungo termine, proteggendo la biodiversità, il suolo e le risorse idriche, riducendo al minimo l’impatto ambientale delle attività forestali. La bioeconomia, o filiera legno-energia, promuove l’uso integrato e circolare delle risorse forestali, non solo per il legname da opera, ma anche per la produzione di energia da biomasse, bioprodotti e materiali bio-based, contribuendo alla riduzione dei rifiuti. La digitalizzazione applica tecnologie avanzate come droni, sensori IoT, GIS e intelligenza artificiale per migliorare il monitoraggio, la pianificazione e la tracciabilità della filiera forestale, aumentando efficienza e precisione. Infine, la resilienza riguarda l’adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici, attraverso la scelta di specie resistenti, la diversificazione degli ecosistemi e strategie preventive contro incendi, siccità e parassiti, garantendo la loro sopravvivenza futura.