Venerdì 24 ottobre
ORE 9:30 – 13:15 • SALA C
ENOFORUM BIO 1° EDIZIONE: CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLE NUOVE CONOSCENZE IN VITICOLTURA E VINIFICAZIONE BIOLOGICA
ORE 9:30 – 17:30 • STAND TADINI A10
SCUOLA FORESTALE TADINI
Il punto di riferimento per la formazione forestale in Emilia Romagna presenta i suoi corsi di tecniche forestali
ORE 9:30 – 17:30 • STAND OSSERVATORIO E AMI C33
SEZIONE SPECIALE “Concorso Tre Gocce d’Oro 2025”
Una gara tra i migliori mieli millefiori d’Italia, un finalista per ogni regione: con gli assaggi e le preferenze espresse dal pubblico saranno premiati i tre millefiori di produzione italiana più graditi ai consumatori, con il titolo di “Miglior millefiori d’Italia”. Degustazioni gratuite – tutti i giorni allo stand AMI-ONM
ORE 10:30 – ORE 14:00 – ORE 16:00 • STAND OSSERVATORIO E AMI C33
MINICORSI
- ore 10:30 • Minicorso “I mieli del bosco”
- ore 14:00 • Minicorso “I mieli italiani, introduzione all’analisi sensoriale”
- ore 16:00 • Minicorso “I distillati incontrano il miele” a cura di ANAG
ORE 10:30 – ORE 14:00 – ORE 16:00 • AREA ESTERNA
DEMO LIVE
DEMO LIVE di macchinari forestali: un’occasione unica per vedere all’opera le più moderne tecnologie del settore, con dimostrazioni pratiche di efficienza, potenza e sicurezza direttamente sul campo.
ORE 11:00 – 13:00 • SALA B
CONFERENZA AGROFORESTALE – COSA FARE PER ESSERE IN REGOLA CON LE NORME EUROPEE SUL LEGNO LEGALE
Linee guida pratiche e indicazioni operative per imprese e tecnici liberi professionisti, per collaborare efficacemente nell’applicazione degli obblighi normativi e nella costruzione di sistemi aziendali solidi. Relatori:(Moderatore) GIAMMARCO DADÀ – Compagnia delle Foreste. Dottore Forestale, coordinatore editoriale di “Tecniko & Pratiko”, supplemento della rivista “Sherwood – Foreste ed Alberi Oggi”
ORE 11:30 – 12:30 • SPAZIO VITIFUTURA
CONVEGNO AGROFORESTALE
Siamo ricchi di boschi poveri o poveri di idee per utilizzarli meglio ?
ORE 14:30 – 15:15 • SPAZIO VITIFUTURA
VITICOLTURA DI PRECISIONE CON DRONE MULTISPETTRALE
Viticoltura di precisione con drone multispettrale
ORE 15:30 – 16:00 • SPAZIO VITIFUTURA
NUOVE PROSPETTIVE PER LA ROBOTICA IN VITICOLTURA
Relatore – Ing. Giancarlo Spezia Fondatore Tecnovict, Docente del corso di Sistemi Digitali in Agricoltura presso Università degli Studi di Milano
ORE 16:00 – 16:30 • SPAZIO VITIFUTURA
VITE E PANNELLI FOTOVOLTAICI: UNA CONSOCIAZIONE POSSIBILE.
Relatore – Prof. Maurizio Boselli già Ordinario di Viticoltura presso l’Università di Verona, Dottore agronomo.
Sabato 25 ottobre
ORE 9:30 – 17:30 • STAND TADINI A10
SCUOLA FORESTALE TADINI
Il punto di riferimento per la formazione forestale in Emilia Romagna presenta i suoi corsi di tecniche forestali
ORE 9:30 – 17:30 • STAND OSSERVATORIO E AMI C33
SEZIONE SPECIALE “Concorso Tre Gocce d’Oro 2025”
Una gara tra i migliori mieli millefiori d’Italia, un finalista per ogni regione: con gli assaggi e le preferenze espresse dal pubblico saranno premiati i tre millefiori di produzione italiana più graditi ai consumatori, con il titolo di “Miglior millefiori d’Italia”. Degustazioni gratuite – tutti i giorni allo stand AMI-ONM
ORE 10:00 – 17:00 • AREA ESTERNA
L’ARTE DI INTAGLIARE CON LA MOTOSEGA
Esibizione dal vivo di carving con la motosega, lo scultore Mauro Becchi trasforma tronchi in opere d’arte uniche
ORE 10:30 – ORE 14:00 – ORE 16:00 • STAND OSSERVATORIO E AMI C33
MINICORSI
- ore 10:30 • Minicorso “I mieli del bosco”
- ore 14:00 • Minicorso “I mieli italiani, introduzione all’analisi sensoriale”
- ore 16:00 • Minicorso “Scopriamo gli idromeli”
ORE 10:30 – 12:00 • SALA B
CONFERENZA AGROFORESTALE – LEGGE SULLA MONTAGNA E FORESTAZIONE, TRA RICAMBIO GENERAZIONALE E SOSTENIBILITA’: PROSPETTIVE FUTURE E NUOVE OPPORTUNITA’
Intervengono:
Colonnello Pier Luigi Fedele – Comandante dei Carabinieri Forestali di Parma e Piacenza
Andrea Degli Esposti – Presidente di Terranostra Emilia-Romagna
Avv. Sabina Carulli – Servizio legislativo, Relazioni istituzionali Coldiretti
Gianluca Barbacovi – Presidente di Federforeste e Presidente Coldiretti Trentino-Alto Adige
Un momento di confronto sulle politiche per la montagna, la valorizzazione delle foreste e il futuro delle imprese agricole nei territori montani, alla luce della nuova legge sulla montagna e delle opportunità legate alla sostenibilità, alla multifunzionalità e al ricambio generazionale.
Modera:
Alessandra Lucchini – Giornalista, Responsabile Comunicazione Coldiretti Piacenza
a cura di Federforeste e Coldiretti
ORE 9:45 – 17:00 • AREA ESTERNA
FORESTALIA FINAL CUT – IL TRIATHLON DEL BOSCAIOLO
- Precisione ➔ abbattimento di un palo con la motosega
- Velocità ➔ taglio di 39 pioli su tronco in 15 secondi
- Potenza ➔ taglio di un tronco con accetta
a cura di Amici Boscaioli d’Italia
ORE 10:30 – ORE 14:00 – ORE 16:00 • AREA ESTERNA
DEMO LIVE
DEMO LIVE di macchinari forestali: un’occasione unica per vedere all’opera le più moderne tecnologie del settore, con dimostrazioni pratiche di efficienza, potenza e sicurezza direttamente sul campo.
ORE 11:00 – 11:40 • SPAZIO VITIFUTURA
STRUMENTI DIGITALI A SUPPORTO DELLA DIFESA E NUTRIZIONE DEL VIGNETO
ORE 14:30 – 15:00 • SPAZIO VITIFUTURA
QUADERNO DI CAMPAGNA CON REPORT AUTOMATICI: LE POTENZIALITA’ DI AI E CHATBOT
ORE 14:30 – 16:15 • SALA B
CONVEGNO: LE FORESTE IN EMILIA-ROMAGNA: NOVITA’ E PROSPETTIVE
Diolaiti Roberto – Gabriele Locatelli – Regione Emilia-Romagna
Le azioni intraprese per aumentare il valore del Capitale Naturale in Emilia-Romagna
Alessandro Bosso Art-ER
Valorizzare il Capitale Naturale
Lucia Cacciamani e Eloisia Labate – Regione Emilia-Romagna
Le nuove piattaforme dell’albo delle imprese Forestali e per il taglio boschivo
Federico Magnani – Università degli Studi di Bologna
Strategia Forestale Nazionale e Strategia Nazionale Biodiversità: una proficua interazione
Col. Pierluigi Fedele – Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Parma e Piacenza.
Prospettive di gestione e tutela per le foreste regionali
ORE 15:30 – 16:15 • SPAZIO VITIFUTURA
INCONTRO MICOLOGICO
Alla scoperta dell’oro nero dei nostri boschi.Domenica 26 ottobre
ORE 9:30 – 17:00 • STAND TADINI A10
SCUOLA FORESTALE TADINI
Il punto di riferimento per la formazione forestale in Emilia Romagna presenta i suoi corsi di tecniche forestali
ORE 9:30 – ORE 17:30 • STAND OSSERVATORIO E AMI C33
SEZIONE SPECIALE “Concorso Tre Gocce d’Oro 2025”
Una gara tra i migliori mieli millefiori d’Italia, un finalista per ogni regione: con gli assaggi e le preferenze espresse dal pubblico saranno premiati i tre millefiori di produzione italiana più graditi ai consumatori, con il titolo di “Miglior millefiori d’Italia”. Degustazioni gratuite – tutti i giorni allo stand AMI-ONM
ORE 10:00 – 17:00 • AREA ESTERNA
L’ARTE DI INTAGLIARE CON LA MOTOSEGA
Esibizione dal vivo di carving con la motosega, lo scultore Mauro Becchi trasforma tronchi in opere d’arte uniche
ORE 10:30 – ORE 14:00 – ORE 16:00 • STAND OSSERVATORIO E AMI C33
MINICORSI
- ore 11:30 • Premiazione “I MILLE MIELI, I MILLEFIORI”
- ore 14:00 • Minicorso “I mieli del bosco”
- ore 15:30 • Minicorso “La birra incontra il miele” a cura di ONAB
ORE 10:30 – ORE 12:30 – ORE 14:00 • AREA ESTERNA
DEMO LIVE
DEMO LIVE di macchinari forestali: un’occasione unica per vedere all’opera le più moderne tecnologie del settore, con dimostrazioni pratiche di efficienza, potenza e sicurezza direttamente sul campo.
ORE 14:30 – 15:00 • SPAZIO VITIFUTURA
SEGNALAZIONI GEOREFERENZIATE CON RTK SMART E DATABASE STORICIZZATO
ORE 15:30 – 16:15 • SPAZIO VITIFUTURA
INCONTRO MICOLOGICO
Somiglianze pericolose: bellezza, rischio e delizia nei funghi
a cura di Gaia Parizzi e Adriano Protopapa, Associazione Micologica Fidentina -Carlo Oriani- APS
